La scelta della Voltolini Project srl è di investire per dotarsi sempre di attrezzature software e hardware di ultima generazione e di strumenti CAD all’avanguardia sviluppati appositamente per la progettazione di stampi ad iniezione atti alla produzione di articoli in plastica. Utilizziamo da anni il CAD Siemens NX, man mano aggiornato sempre all’ultima versione.
I nostri tecnici, altamente qualificati, sono in grado di progettare stampi per prodotti di altissima qualità tecnica ed estetica per qualunque settore (Automotive, elettrico, idraulica, alimentare, casalingo, medicale, ecc.)
Tutti gli stampi vengono progettati in ogni particolare al nostro interno, tenendo in considerazione le specifiche progettuali definite con il cliente in fase di engineering. Essi dunque rispettano i requisiti tecnici, estetici, dimensionali ed economici richiesti. In questa fase, il nostro know how ci consente di individuare le migliori soluzioni tecniche e costruttive per la realizzazione degli stampi, quali ad esempio:
• Tipo di acciaio
• Sistemi di iniezione
• Sistemi di estrazione
• Sistemi di termoregolazione
• Movimenti, meccanismi e parti di scorrimento
• Trattamenti termici
• Finiture superficiali
Inoltre, grazie ai software di ultima generazione, siamo in grado di realizzare uno studio 3D dei cinematismi presenti in uno stampo potendo verificare in questo modo la funzionalità dei movimenti e rilevando eventuali interferenze/collisioni.
Nel corso degli anni abbiamo sviluppato esperienza in tutte le tipologie e dimensioni di stampi ad iniezione:

Ufficio

Tradizionali

Stampi ad iniezione di un singolo materiale, con o senza movimenti più o meno complessi (corsoi, aste inclinate, movimenti idraulici, svitamenti…)

Engineering immagine 1

Costampaggio Metallo

Stampi in cui, prima della fase di iniezione, viene inserito nello stampo un articolo di materiale metallico, su cui viene costampato l’articolo in materiale plastico che ingloba (totalmente o parzialmente) la parte metallica. In questo modo è possibile sfruttare al massimo i vantaggi propri di entrambi i materiali, combinandoli sapientemente.

Engineering immagine 1
Engineering immagine 2

Sandwich

Stampo ad iniezione a tre piastre. La piastra centrale presenta le impronte su tutti e due i lati, in modo che in un ciclo completo ci sia una doppia produttività. Lo stampo funziona in automatico ed è quindi adatto per grosse produzioni

Engineering immagine 1

Multicomponenti (2k, 3k, traslazione, rotazione, lame interne)

La tecnica del sovrastampaggio di diversi materiali permette di ottenere dal medesimo stampo un articolo finale con diversi colori o diversi materiali (ad esempio gomma nel casi di guarnizioni di tenuta), eliminando tempistiche e problematiche derivanti da incollaggi, assemblaggi e lavorazioni successive.
Questo genere di stampo può essere di varie tipologie in base alle esigenze e problematiche da risolvere: a due o tre componenti, a traslazione, rotativo, con presse CUBO, con lame interne….

Engineering immagine 4
Engineering immagine 5